Palazzo Marchesale Castriota

Palazzo Marchesale Castriota, fu finito di edificare nel 1636 per volere di Giorgio Branai (Granai) Castriota, figlio di Giovanni Fabio e di Eleonora Macedonio.

Descrizione

La costruzione dell'edificio fu commissionata all'architetto Francesco Manuli che nella realizzazione operò soluzioni architettoniche sobrie e decorazioni eleganti e poco appariscenti, più vicine ad un gusto rinascimentale. Mostra in maniera evidente la sua origine di impianto difensivo, al quale appartengono le torri di vedetta e le mura di difesa con i camminamenti di ronda che recingono l'ampio giardino retrostante. La facciata termina con un cornicione a piccole mensole che accoglie un'epigrafe con il nome del committente. È scandita da un portale ornato da due colonne che sorreggono il balcone centrale mentre le finestre, decorate alternativamente da timpani triangolari e arcuati, sono disposte progressivamente ad intervalli sempre più brevi in prossimità del balcone centrale. Nella zona interna si trova un giardino dove si sviluppano una serie di finestre e logge in pietra leccese, una fontana al centro dei viali disegnati a scacchiera, un pergolato e panche in pietra. Il palazzo ospitava in passato una ricca pinacoteca, ora trasferita a Molfetta, che annoverava, tra gli altri, dipinti del Veronese, del Domenichino, del Tintoretto, del Giaquinto, oltre che dei più rinomati pittori salentini dell'epoca.

VIRTUAL TOUR

Modalità di accesso

Aperto al pubblico per visite guidate e sede di diverse manifestazioni e mostre. E' presente l'accesso per disabili.

Indirizzo

via Roma, 19 73020 Melpignano LE

Orario per il pubblico

  • Lunedì  Chiuso
  • Martedì  16:00 - 19:00
  • Mercoledì  16:00 - 19:00
  • Giovedì  16:00 - 19:00
  • Venerdì  09:00 - 13:00; 16:00 - 19:00
  • Sabato  09:00 - 13:00;  16:00 - 19:00
  • Domenica  09:00 - 13:00;  16:00 - 20:00

Ultimo aggiornamento: 25/10/2024, 18:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri