Chiesa madre di San Giorgio

L'attuale chiesa è il risultato di un consistente intervento di ristrutturazione e ampliamento, effettuato tra il 1785 e il 1794, dell'antica chiesa parrocchiale risalente ai primi decenni del XVI secolo

Descrizione

La facciata conserva l'originario portale cinquecentesco con l'altorilievo raffigurante san Giorgio che uccide il drago. Il portale fu smontato e rimontato sul nuovo prospetto e per impostazione tipologica e schema decorativo si ritiene opera di Gabriele Riccardi, in quanto simile a quello della chiesa di Santa Maria degli Angeli di Lecce. L'interno, a tre navate e a croce latina, accoglie pregevoli altari barocchi dedicati al Crocefisso, a sant'Anna, al Sacro Cuore di Gesù, a sant'Antonio di Padova, alla Madonna Addolorata, nelle navate minori, a san Giorgio, alla Madonna del Rosario e all'Immacolata, nei bracci del transetto. Il presbiterio, appartenente all'originaria struttura, è arricchito con decorazioni riferibili agli inizi del barocco e affreschi cinquecenteschi raffiguranti san Leonardo, san Giorgio, una Madonna col Bambino e figure angeliche che suonano il liuto.

Modalità di accesso

Accesso in Piazza S. Giorgio. E' presente l'accesso per disabili.

Indirizzo

Piazza S. Giorgio, 9, 73020 Melpignano LE

Ultimo aggiornamento: 25/10/2024, 18:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri